
LAL-D Deficit di Lipasi Acida Lisosomiale
La LAL-D è una malattia metabolica genetica, ultra-rara, cronica e progressiva. L’accumulo lisosomiale causa un incremento continuo e incontrollato di esteri del colesterolo e trigliceridi, con conseguente danno a più organi.
La LAL-D è causata da mutazioni genetiche che provocano una marcata diminuzione o perdita di attività dell'enzima della lipasi acida lisosomiale (LAL), responsabile della degradazione dei lipidi.
Un’insufficiente attività dell'enzima LAL può portare all'accumulo costante di queste sostanze nel fegato, nelle pareti dei vasi sanguigni e in altri tessuti.
Un’insufficiente attività dell'enzima LAL può portare all'accumulo costante di queste sostanze nel fegato, nelle pareti dei vasi sanguigni e in altri tessuti.
È possibile diagnosticare il Deficit di Lipasi Acida Lisosomiale tramite un esame del sangue che valuta l’attività enzimatica, con la conferma della mutazione nel gene LIPA.
Ci sono due forme di Deficit di Lipasi Acida Lisosomiale:
La diagnosi differenziale comprende ipercolesterolemia familiare, steatosi epatica non alcolica, cirrosi criptogenetica e iperlipidemia combinata, così come altre malattie d’accumulo lisosomiale.
- esordio precoce
è rapidamente progressiva e si presenta nel periodo neonatale o infantile con sintomi aspecifici (es. epatosplenomegalia, insufficienza epatica, diarrea/steatorrea e vomito, malassorbimento e cachessia). Le calcificazioni surrenali si verificano nel 50% dei bambini affetti dal LAL-D. - esordio tardivo
si presenta tra l’infanzia e l’età adulta con un decorso clinico più variabile, spesso sintomatico. L’accumulo progressivo di lipidi lisosomiali porta a disfunzione epatica (es. epatomegalia, fibrosi epatica e/o cirrosi e transaminasi sieriche elevate) nonché dislipidemia, aterosclerosi, splenomegalia e insufficienza epatica allo stadio terminale.
La biopsia epatica mostra steatosi microvescicolare e / o fibrosi o cirrosi.
L’immunocolorazione per l’accumulo di grasso lisosomiale può facilitare la diagnosi. La conferma è data dalla valutazione dell’attività enzimatica della lipasi acida lisosomiale su goccia di sangue secco o nei leucociti e/o la presenza di mutazioni del gene LIPA.La diagnosi differenziale comprende ipercolesterolemia familiare, steatosi epatica non alcolica, cirrosi criptogenetica e iperlipidemia combinata, così come altre malattie d’accumulo lisosomiale.